Oasi San Felice: un patrimonio naturale che merita di essere consegnato intatto al futuro.

Suggestivi panorami baciati dal sole mediterraneo, litorali lambiti dal mare e brulicanti di vita, prati fioriti e canneti mossi da una dolce brezza salmastra, quinte verdeggianti di pini marittimi, cieli tersi solcati dalle evoluzioni d'innumerevoli specie di uccelli nidificanti… descrivere la natura di un'Oasi naturale è come voler descrivere il sapore, il profumo di un piatto prelibato: meglio assaggiarlo!

Qui abbiamo il litorale, con gli arenili e la prateria di duna. La pineta mediterranea con il lussureggiante sottobosco, di cespugli, fiori, di bacche, brulicanti di insetti e farfalle, nonché di piccoli animali. La macchia boschiva poi è il ricettacolo di specie animali più grandi, cinghiali, istrici, tassi, volpi, magari qualche capriolo.

Il cielo offre lo spettacolo stupefacente delle evoluzioni di miriadi di uccelli delle più varie specie, prevalentemente acquatiche, che qui vengono a nidificare lungo le rotte della migrazione e riempiono l'aria di un'infinità di linguaggi.

Nell’Oasi San Felice tutte le stagioni conservano un loro fascino originale, nelle varietà di suoni, colori, sensazioni, che ci riportano lontano, alle radici stesse della natura umana: lontano e vicino a noi stessi.
Con il patrocinio di: